GLOSSARIO

All in. Tutto dentro. Quando un giocatore mette sul piatto tutte le fiches che  ha, In Italia si dice puntare i resti.

Bet. Puntare, puntata.

Big blind (BB). Grande buio. Il nostro controbuio. Si abbrevia in BB.

Bluff. Finzione. Quando un giocatore punta facendo credere di avere un punto forte ma non è vero.

Button. Bottone. Sfera con incisa una grande D (che sta per dealer), con cui si indica simbolicamente chi è di mazzo, l’ultimo a parlare.

Call. Chiamare. Accettare la puntata di un avversario per restare in gioco.

Cards. Carte.

Chip. Gli oggetti rotondi che si puntano sul tavolo (fiches, in francese). Portano inciso il valore. Ogni valore ha un colore diverso per evitare errori nelle puntate.

Check. Equivale al chip, o «busso” nel poker italiano classico. Significa accettare, al momento, la posta che c’è sul tavolo senza aggiungere chip.

CIubs. Il seme di fiori.

Community cards. Carte comuni. Le cinque carte che il mazziere mette sul tavolo verde.

Dealer. Mazziere o cartaio. Sia il giocatore, a turno, nei tornei familiari o nei circoli, sia il professionista nei tornei nazionali o internazionali che dà solo le carte ed è estraneo al gioco.

Diamonds. Il seme di quadri.

Flop. Termine gergale per definire le prime tre carte comuni che il mazziere serve contemporaneamente.

Fold. Lasciare, abbandonare la mano.

Heads up. Testa a testa. Quando in ballo sono rimasti due giocatori.

Hearts. Il seme di cuori.

Main pot. Piatto Principale. Vedere Side Pot.

Pot. Piatto. L’ammontare delle chip sul tavolo.

Raise. Rilancio. Aumentare la posta. Perché l’aumento si possa definire raise, deve esser almeno il doppio delle fìches puntate dal rivale.

Reraise. Controrilancio. Sì ha quando è già stato effettuato un aumento della posta e un giocatore l’aumenta ancora. Perchè si possa definire reraise, l’aumento deve essere almeno uguale al rilancio iniziale.

River. Letteralmente fiume. Termine gergale per definire la quinta e ultima community card servita dal mazziere.

Rounder. Giocatore.

Royal flush. Scala reale massima.

Show down. L’atto di mostrare le carte nel momento finale di una mano per vedere chi ha vinto.

Side pot. Piatto a parte. Si crea quando, con almeno tre giocatori, uno non può pareggiare l’intera puntata.

Small Mind (SB). Pìccolo buio. Si abbrevia in SB.

Spades. Il seme di picche.

Turn. Letteralmente giro, svolta. Termine gergale per indicare la quarta carta comune servita dal mazziere.

Tags: , ,

 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: